fbpx

IL FUTURO DEL MERCATO IMMOBILIARE

  • 5 anni fa
  • 1

Riportiamo la nostra intervista rilasciata a Replace Srl:

Abbiamo fatto alcune domande ai nostri consulenti alle vendite, esperti del mercato di Padova, per capire come si muoverà il settore immobiliare e cosa ci dobbiamo aspettare nei prossimi mesi. ⤵️

📌 𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲?

≪La situazione attuale è quantomeno interlocutoria in quanto buona parte dei settori lavorativi sono pressoché fermi. Le banche stesse, seppur a rilento, stanno portando avanti le pratiche iniziate prima del lockdown, mentre quelle nuove vengono gestite con forti ritardi.≫

📌 𝗖’𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗮𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗶?

≪A breve termine ci aspettiamo una certa stabilità dei prezzi di compravendita, dovuta anche al fatto che i tassi dei mutui permangono molto bassi e con buona probabilità non risaliranno sensibilmente.≫

📌 𝗣𝗼𝘁𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲?

≪A medio e lungo termine il crollo della produzione industriale e più in generale il calo di fatturato di una parte delle attività, se non verrà seguito da un rapido “rimbalzo” verso valori più normali, potrebbe causare quello dell’occupazione e ciò andrebbe a influenzare negativamente la finanziabilità di tutti coloro che sono propensi ad acquistare. Proprio questa è la situazione meno definita: oggi molti italiani sono a casa in cassa integrazione e a rischio licenziamento. Gli istituti di credito andranno più difficilmente a finanziare potenziali clienti impiegati in settori oggi in difficoltà, come quelli del turismo, della ristorazione o del commercio al dettaglio di beni non primari e a maggior ragione acquirenti disoccupati o con contratti precari, in assenza di garanzie supplementari come quella di un genitore.

Senza dubbio calerà quasi da subito la domanda di immobili per investimento, tanto nel comparto residenziale, decollato grazie anche il boom degli affitti turistici ma che ora si trova a fare i conti con lo stop forzato dell’intero settore, quanto nel comparto commerciale, data l’incertezza che interesserà una gran numero di tipologie di attività.≫

📌 𝗣𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟬 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲?

≪In definitiva ci aspetta un 2020 di assestamento, dove con l’aiuto delle banche si potranno fare ottimi affari. In fin dei conti nel nostro territorio accollarsi un mutuo è ancora molto più conveniente di pagare un affitto≫

📌 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗴𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶 𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶, 𝗱𝗮 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲? 𝗦𝗮𝗿𝗮̀ 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗹𝗶?

≪Indubbiamente sarà quello più colpito! Negli ultimi tempi stavamo già assistendo a un calo delle richieste verso appartamenti nelle classi energetiche più basse (F-G), perché ormai – come dimostra il vostro lavoro – le famiglie vanno in cerca di appartamenti ristrutturati a prezzi convenienti rispetto al nuovo.

Vendere un immobile degli anni 60 con finiture d’epoca e impianti fuori norma rappresenterà un problema per i proprietari, specialmente ora che la gente avrà meno liquidità per fare i lavori di ristrutturazione.≫

dott.ssa Sara Cecchinato e dott.Mauro Boscolo

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confronta